Microsoft Azure Administrator
Questo corso insegna ai professionisti IT come gestire le proprie sottoscrizioni ad Azure, proteggere le identità, amministrare l’infrastruttura, configurare reti virtuali, connettere siti Azure e on-premises, gestire il traffico di rete, implementare soluzioni di storage, creare e scalare macchine virtuali, implementare applicazioni web e container, eseguire il backup e condividere i dati e monitorare la soluzione.
COD: AZ-104T00
Categorie: Microsoft

Metodologia didattica
Il corso prevede laboratori didattici in cui ciascuno studente potrà lavorare ai fini di portare a termine esercizi formativi che forniranno esperienza pratica nell’utilizzo dello strumento, per ciascuno degli argomenti affrontati durante il corso.
Chi dovrebbe partecipare
Questo corso è rivolto agli amministratori Azure. L’amministratore Azure implementa, gestisce e monitora identità, governance, storage, calcolo e reti virtuali in un ambiente cloud. L’amministratore Azure provvede al provisioning, al dimensionamento, al monitoraggio e alla regolazione delle risorse come appropriato.
Prerequisiti
Gli amministratori Azure di successo iniziano questo ruolo con esperienza in virtualizzazione, networking, identità e storage.
- Comprensione delle tecnologie di virtualizzazione on-premises, tra cui: macchine virtuali, reti virtuali e dischi rigidi virtuali.
- Comprensione delle configurazioni di rete, tra cui TCP/IP, Domain Name System (DNS), reti private virtuali (VPN), firewall e tecnologie di crittografia.
- Comprensione dei concetti di Active Directory, compresi utenti, gruppi e controllo degli accessi basato sui ruoli.
- Comprensione della resilienza e del disaster recovery, comprese le operazioni di backup e ripristino.
Conoscenze/Competenze in uscita
Al termine del corso, dovreste essere in grado di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Descrivere il software-defined data center (SDDC)
- Spiegare i componenti di vSphere e la loro funzione nell’infrastruttura.
- Descrivere i vantaggi e le funzionalità di VMware Skyline.
- Installare e configurare gli host VMware ESXi™.
- Distribuire e configurare VMware vCenter® Server Appliance™.
- Utilizzare VMware vSphere® Client™ per gestire l’inventario di vCenter Server e la configurazione di vCenter Server.
- Gestire, monitorare, eseguire il backup e proteggere l’appliance vCenter Server.
- Creare reti virtuali con gli switch standard di vSphere
- Descrivere le tecnologie di storage supportate da vSphere.
- Configurare lo storage virtuale utilizzando storage iSCSI e NFS
- Creare e gestire i datastore VMware vSphere® VMFS.
- Utilizzare il client vSphere per creare macchine virtuali, modelli, cloni e snapshot.
- Creare una libreria di contenuti e distribuire macchine virtuali dai modelli della libreria.
- Gestire l’uso delle risorse delle macchine virtuali e gestire i pool di risorse
- Migrare le macchine virtuali con VMware vSphere® vMotion® e VMware vSphere® Storage vMotion®.
- Creare e gestire un cluster vSphere abilitato con VMware vSphere® High Availability e VMware vSphere® Distributed Resource Scheduler™.
- Creare reti virtuali con VMware vSphere® Distributed Switch™ e abilitare le funzionalità dello switch distribuito.
- Discutere le soluzioni per la gestione del ciclo di vita di vSphere
- Utilizzare VMware vSphere® Lifecycle Manager™ per eseguire aggiornamenti di host ESXi e macchine virtuali.
- Utilizzare i profili host per gestire la conformità della configurazione di ESXi.
- Descrivere come le API di storage di vSphere aiutano i sistemi di storage a integrarsi con vSphere.
- Configurare e utilizzare i criteri di storage delle macchine virtuali
Programma didattico
- Identity
- Governance and Compliance
- Azure Administration
- Virtual Networking
- Intersite Connectivity
- Network Traffic Management
- Azure Storage
- Azure Virtual Machines
- Serverless Computing
- Data Protection
- Monitoring
Durata – 4 giorni
Erogazione – in Aula, On Site, Remoto
Requisiti PC e SW:
- Connessione Internet
- Web browser, Google Chrome
- Zoom
Lingua
Trainer: Italiano
Labs: Inglese
Slides: Inglese